Mattone su Mattone
Mattone su Mattone
Seconda domenica del Tempo Ordinario
19 gennaio 2025
Il particolare salva l’universale?
Questa domanda deriva dal racconto evangelico di questa domenica, dove sembra quasi che il recupero del vino necessario garantisca la buona riuscita dello sposalizio a Cana. Noi forse riusciamo a capire che non è certo così ma è giusto chiedersi se fosse chiaro anche per i protagonisti del racconto. Infatti si prescinde sempre da ciò che è costitutivo del rapporto tra due persone, cioè il rapporto affettivo, e ci si perde più facilmente sugli aspetti concomitanti ma non essenziali.
Al tempo questo era comprensibile ma la domanda è se questo vale anche per noi, perché si ha la sensazione che siamo tornati a quella domanda: che cosa salva il matrimonio in questo nostro tempo? Il denaro? La casa bella? I rapporti parentali efficienti? L’amore? La fede? Ecco, l’impressione è che siamo tornati alle stesse domande che si sarebbero posti allora, perché siamo sfuggiti dalla domanda essenziale per convergere su ciò che è utile ma non necessario.
Per questo diventa importante che ci interroghiamo se ciò che è sostanza è preparato e vissuto con sufficiente maturazione e con l’orgoglio piacevole di chi vuol far vivere una realtà come il matrimonio, che diventa ogni giorno sempre più essenziale per la garanzia dei rapporti tra persone che pur dicono di amarsi. Il tema, come certamente vi siete accorti, non riguarda esclusivamente il rapporto matrimoniale ma tutti quei legami che rischiano di mettere i particolari in maniera così preponderante da far dimenticare quanto siano importanti i rapporti veri, cioè quelli tra le persone.
In questo senso la domanda sui piccoli gesti affettuosi, sullo sforzo di comprendersi quando si parla, la cura dei particolari nell’esercizio di educare, la passione degli aspetti quotidiani della vita e del vivere insieme, dovrebbe essere costantemente rivista con amore e coltivata, oltre che attesa.
Perciò la conclusione è data più che mai da ciascuno di noi, perché in tutto ciò che si fa è necessario mettere in rilievo gli aspetti essenziali, per non arrendersi di fronte alle inevitabili piccole difficoltà che intervengono nei nostri fin troppo ripetuti quotidiani di vita. A voi tutti e anche a me l’augurio di un buon cammino.
Don Ruggero
FAMIGLIE IN CAMMINO
Domenica 19 gennaio dalle 15.30 alle 18.00
Le famiglie sono invitate a partecipare all'incontro che avrà questa volta il titolo "Pellegrini di speranza, in famiglia nell'anno del Giubileo". Ci sarà una testimonianza di pellegrinaggio a Santiago, per riflettere su come vivere il pellegrinaggio nella propria ordinarietà.
Per i bambini e ragazzi è prevista un'attività su misura e il pomeriggio si concluderà con un piccolo pellegrinaggio fino alla cattedrale. L'incontro si svolge presso il nostro oratorio .
SETTIMANA ECUMENICA DAL 18 AL 25 GENNAIO
Ritorna dal 18 al 25 gennaio la settimana ecumenica. Due gli eventi in programma a Gorizia:
• Il primo, mercoledì 22 gennaio nella nostra Sala Incontro, vedrà una riflessione sul primo Concilio Ecumenico, indetto a Nicea nel 325 e del quale ricorre il 1700 anniversario. I conferenzieri prof. Sergio Frausin e prof. Alessio Persic, entrambi della Facoltà Teologica del Triveneto ci guideranno nel cammino dal titolo: Concilio di Nicea 325-2025. Unità di Dio e unità delle Chiese nel Dio Trinitario.
• Venerdì 24 gennaio ci sarà il secondo appuntamento: quella celebrazione congiunta che da molti anni regala a Gorizia l’emozione e la commozione di pregare con i fratelli della Chiesa Evangelica Metodista, che ci accoglieranno alle 20.30 in Via Diaz, sede del culto. Il tema della celebrazione di quest’anno è tratto da Gv. 11,26 ed è stato preparato dai fratelli e dalle sorelle della Comunità di Bose.
COMUNITÀ ENERGETICA
martedì 21 gennaio ore 14.30
Questo martedì si ritrova in casa parrocchiale il gruppo di lavoro che si occupa di seguire il percorso per la costituzione della Comunità Energetica. Sarà presente il tecnico di APE FVG per illustrare lo studio preliminare evidenziando le opportunità e le criticità e tracciare i passi successivi
“ALL YOU CAN READY – IL PIACERE DELLA LETTURA”
mercoledì 22 gennaio ore 18.30
Mercoledì si ritrova in casa parrocchiale il gruppo di lettura. Ci si confronterà sul libro letto davanti ad una tazza di tè. Poi ci si accorderà sul nuovo libro. Il gruppo è sempre aperto ad accogliere nuovi lettori e lettrici.
PERCORSO CRESIME ADULTI
Comincerà giovedì 23 gennaio il percorso decanale per la preparazione alla cresima degli adulti. Gli incontro si svolgeranno il giovedì alle 20.30 presso la canonica di S. Rocco. Per informazioni ed adesioni 349 561 2547.
GIORNATA DI VOCE ISONTINA
Ritorna domenica 26 la giornata di Voce Isontina. Da qualche anno tale appuntamento coincide con la Giornata della Parola e quest’anno viene proposto in coincidenza con l’incontro a Roma degli operatori della comunicazione con papa Francesco. Le offerte raccolte nel corso delle S. Messe verranno devolute a tale causa.
IL CENTRO TRADIZIONE PROPONE:
•domenica 26 gennaio, dopo la messa delle 10.30, verranno consegnate le borse di studio agli studenti volontari o figli di volontari della sagra 2024;
•sempre domenica 26 alle ore 17.30 in Sala Incontro verrà presentato lo spettacolo teatrale “Cotecio, bori altro no’ cori” proposto dall’associazione Astra-noi e po bon - Aps Uilt - Trieste.
CONSIGLIO PASTORALE E CONSIGLIO AFFARI ECONOMICI
Martedì scorso alla riunione del consiglio pastorale è stata presentata la situazione economica e delle strutture dell'Unità Pastorale. Si è deciso di aumentare il budget a disposizione del Centro di Ascolto per venire incontro alle crescenti richieste. Probabilmente sarà necessario rivedere l'orario delle messe a partire dalla quaresima. Il prossimo incontro del Consiglio Pastorale sarà dedicato al percorso sinodale della Chiesa Italiana.
UN AIUTO PER GLI IMMIGRATI
Sono necessarie alcune cose per aiutare gli immigrati:
•volontari disponibili a preparare la cena del lunedì;
•pasta corta (penne), piselli, salsa pomodoro, riso;
•asciugamani, lenzuola singole, federe.